
Le isole nipponiche non offrono solo fantastici paesaggi o modeste tenute in villaggi da sogno, ma sono anche popolate da una fauna molto caratteristica.
Sulle montagne dell’isola di Honshu possiamo trovare una specie di capretta, il Capricorno Giapponese, un ibrido caprino, che vive solo in questa terra ricca di foreste e montagne; un altro animale particolare, più per il suo comportamento, è la bertuccia, simpatica scimmietta che scende dalle montagne in branco per poi tuffarsi e crogiolarsi in vasche termali del tutto naturali, dove i turisti possono ammirarla e dargli da mangiare. Ogni scimmia, inoltre, ha il suo personale modo di raccogliere i semi di grano o altre piante dal fondale, c’è chi si immerge e chi, più sofisticato, li raccoglie coi piedi. Un altro animale dal comportamento bizzarro è il cervo, infatti questi animali, hanno imparato ad ‘’inchinarsi’’ al fine di ricevere in cambio del cibo; il legame molto armonioso con la natura, permette alle persone e agli animali di interagire tranquillamente. il Giappone di certo è molto variegato anche quanto riguarda la fauna marina, infatti, un certo tipo di calamari, i calamari lucciola, quando i piccoli sono in fin di vita, sono trasportati dalla marea sulle spiagge dell’isola, a causa di forti correnti che li trasportano da una arte all’altra, e grazie ad una combinazione di eventi atmosferici, quali chiaro di luna, mare calmo e una notte quieta, essi illuminano i litorali di un blu acceso, portando la volta celeste ad un palmo di mano. Un pesce invece che è più utile che decorativo, è la carpa; infatti viene utilizzata in alcuni paesini di montagna per pulire l’acqua dove si lavano stoviglie, utensili o altri oggetti, per poi essere convogliata nelle risaie caratteristiche di Honshu; la carpa svolge una funzione importante, purifica l’acqua dagli scarti e la tiene pulita. L’isola di Honshu come tutto l’arcipelago offrono spettacoli naturali fantastici e caratteristici, sia che si tratti di monumenti, sia che si parli di natura selvaggia.
Commenti