Perché Squid Game è così popolare?

C’è un titolo che di recente si sente ovunque e ha originato a tutti gli effetti una nuova moda planetaria: si tratta della serie sudcoreana Squid game distribuita da Netflix. Lo show racconta del gioco mortale a cui prende parte un gruppo di persone sommerse dai debiti con l’obiettivo di vincere un’enorme somma di denaro e rifarsi una vita. Visto che la serie è attualmente la più vista sulla piattaforma di Netflix (con 111 milioni di visualizzazioni), vale la pena comprendere e analizzare i motivi per cui essa è così popolare.

Prima di tutto, conta sicuramente il fatto che si tratti di una serie coreana. Siamo abituati ai prodotti televisivi e cinematografici americani, per cui, quando appare una serie realizzata in un altro Paese, può risultare più interessante perché costituisce qualcosa di insolito (potremmo chiamarlo il fascino dell’esotico). Infatti è inevitabile che una serie straniera porti con sé la cultura del proprio Paese, e grazie a questo si ha modo di conoscere un mondo prima inesplorato. Inoltre proprio i prodotti coreani si stanno affermando in modo particolare a seguito del successo del film Parasite nel 2019 (vincitore di quattro Oscar tra cui Miglior film), quindi in un certo senso sono già di moda.

Dopodiché, un altro elemento che ha reso popolare Squid game è sicuramente la sua trama ricca di azione e suspense. La serie può essere definita un thriller dato che ha un mistero di fondo, e per questo motivo riesce a tenere incollato lo spettatore fino alla fine. Ma la peculiarità di quest’ opera è dovuta all’eccentricità del mondo che è riuscita a creare. I concorrenti si trovano su un’isola sperduta su cui è stata creata un’apposita struttura enorme in cui essi devono alloggiare. All’interno di tale struttura si forma a tutti gli effetti una nuova società, assimilabile a un microcosmo inserito nella società già esistente, composta dai giocatori e dagli individui mascherati e vestiti di rosso che li controllano, i quali sono organizzati gerarchicamente a seconda della forma geometrica che hanno sulla maschera e che rispondono al misterioso e oscuro Frontman, il capo di tutti.

Unendo questi due punti si ottiene il terzo motivo di successo, ossia il fatto che Squid game si presenta come critica della società sudcoreana (proprio come Parasite). I concorrenti decidono di partecipare al gioco perché fuori hanno perso tutto, mentre dentro il gioco hanno un’altra possibilità. Anche quando si rendono conto che il gioco è mortale, la maggior parte di loro torna a giocare perché la loro situazione dentro e fuori dal gioco è simile: fuori rischiano di morire lentamente perché non possono più mantenersi, mentre nel gioco rischiano di morire andando incontro alla vittoria, per cui vale la pena tentare. L’ideologia che muove il Frontman per la realizzazione del gioco è quella di una società in cui tutti abbiano le stesse possibilità per ascendere ed essere premiati, ma la verità è che questa uguaglianza è illusoria: non tutti hanno le stesse capacità fisiche e mentali e quindi nella competizione vince il più forte o il più astuto. Il gioco, perciò, ricalca la società sudcoreana, in cui c’è così tanta competizione sociale (come in Giappone) che i poveri sono come una casta, separata da quella dei ricchi e impossibilitata a raggiungerla.

A questo punto resta da analizzare la struttura del gioco, il quale, prevedendo che i concorrenti si riducano progressivamente al termine di ogni prova finché non ne rimane solo uno alla fine, si presenta come un survival game di genere battle royale. Anche questo è un motivo della sua popolarità dal momento che è la stessa formula utilizzata per molti film e soprattutto videogiochi di successo quali Fortnite, Call of Duty: Warzone, Apex Legends e Fall guys. Tale modalità di gioco, in Squid game, dà vita a diversi momenti profondi e riflessivi, come i dilemmi etici scatenati dal sesto episodio. In generale si può dire che la serie tratti tematiche etiche come la decisione tra morale e istinto di sopravvivenza, tra individualismo e altruismo, mostrando quello che succede quando delle persone si trovano lontane dalla società civilizzata e in costante pericolo di vita, in modo simile a quanto avviene nel romanzo Il signore delle mosche.

Tutti questi motivi, pur costituendo singolarmente le premesse di altre opere, uniti insieme caratterizzano in modo unico Squid game, giustificando l’enorme successo che sta avendo e che probabilmente favorirà la distribuzione internazionale di altre serie coreane o in generale asiatiche all’interno del vasto panorama televisivo.

Commenti

Lascia un commento